Questa pagina è dedicata alla memoria di Betty Williams, una delle voci più influenti nella lotta per la pace, la giustizia e la riconciliazione. Fondatrice dell’associazione e Premio Nobel per la Pace, Betty ha dedicato la sua vita a costruire ponti di comprensione e speranza.

Il percorso di Betty come attivista per la pace è iniziato nel 1976, dopo la tragica morte di tre bambini a Belfast, uccisi durante un episodio di guerra civile. Assistendo alla tragedia, Betty si sentì profondamente toccata dalla necessità di agire. Insieme a Mairead Corrigan, zia dei bambini, ha co-fondato il Movimento per la pace dell’Irlanda del Nord, in seguito noto come Peace People.

Il loro movimento ispirò manifestazioni di massa e raccolse consensi al di là delle divisioni religiose e politiche, sostenendo la necessità di porre fine alla violenza che affliggeva l’Irlanda del Nord durante i “Troubles”. Per il loro lavoro pionieristico, Betty Williams e Mairead Corrigan hanno ricevuto congiuntamente il Premio Nobel per la pace nel 1976, diventando simboli di speranza e riconciliazione.

L’impegno di Betty per la pace si è esteso ben oltre l’Irlanda del Nord. Ha dedicato la sua vita ad affrontare le cause profonde della violenza e a sostenere le popolazioni più vulnerabili del mondo, in particolare i bambini. Riconoscendo che i bambini sono spesso le maggiori vittime dei conflitti, è diventata un’instancabile sostenitrice dei loro diritti e del loro benessere.

Negli ultimi anni, Betty si è concentrata sui diritti dei bambini e sugli sforzi umanitari globali:

Nel 1997 ha fondato il WCCCI con l’obiettivo di creare rifugi sicuri per i bambini colpiti da guerre, povertà e violenza. Questa organizzazione è diventata la pietra miliare della sua eredità, offrendo soluzioni concrete per migliorare la vita dei bambini di tutto il mondo.

Betty ha guidato una missione in Iraq per prevenire la guerra, lavorando per eliminare l’embargo sui farmaci essenziali e fornendo aiuti all’ospedale pediatrico di Baghdad. I suoi sforzi hanno portato l’attenzione mondiale sulla situazione dei bambini che soffrono a causa del conflitto e delle sanzioni.

Uno dei suoi risultati più importanti è stata la creazione della Città della Pace per i Bambini in Basilicata, Italia, che ha fornito rifugio e cure complete ai bambini fuggiti a causa dalla violenza e dalla povertà.

Nel corso della sua vita, Betty è stata ampiamente riconosciuta per il suo costante impegno nelle cause umanitarie. Oltre al Premio Nobel, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui dottorati honoris causa e premi internazionali per la pace.

Betty Williams è morta il 17 marzo 2020, lasciando un’eredità duratura di compassione, coraggio e speranza. La sua visione continua a ispirare movimenti e organizzazioni per la pace in tutto il mondo, compreso il lavoro in corso del World Centers of Compassion for Children International.

“Non basta parlare di pace. Bisogna crederci. E non basta crederci. Bisogna lavorarci.”
“La compassione non è una cosa che si può aprire e chiudere come un rubinetto. È l’essenza stessa di ciò che ci rende umani.”

Betty Williams rimane un faro di luce per coloro che si sforzano di rendere il mondo un luogo più sicuro e più giusto per le future generazioni.

Betty Williams, Joan Baez e Mairead Corrigan a Londra. March of Ulster Peace People. 27 Novembre 1976
Betty Williams, Joan Baez e Mairead Corrigan a Londra. March of Ulster Peace People. 27 Novembre 1976

Betty Williams: Contagious Courage
Nel 2018 è uscito un documentario su Betty Williams, intitolato “Betty Williams: Contagious Courage”.
Diretto da: Dawn Gifford Engle
Prodotto da: Ivan Suvanjieff, Shirli Singh, Elizabeth Parmly Weber, Alejandra Catalina Ruiz, Roberto Ibanez Atkinson, Cristina Bordes, Maria Kaarina Alanen, Ivana de Haan.
https://www.imdb.com/it/title/tt7601714/
Puoi guardarlo al seguente link.


Intervista a Betty Williams
Intervista a Betty Williams al Festival del Cinema di Monte Carlo.


“Betty Williams”
Una panoramica della vita e dei successi di Betty Williams, premio Nobel per la pace e attivista per la pace in Irlanda del Nord.
Encyclopaedia Britannica.
Leggi l’articolo completo

“Il premio Nobel e “vero soldato della pace” Betty Williams muore a 76 anni.”
Questo articolo riflette sulla vita straordinaria di Betty Williams, sul riconoscimento del Premio Nobel per la Pace e sulla sua attività di promozione della pace in Irlanda del Nord.
Belfast Telegraph.
Leggi l’articolo completo

“Betty Williams, vincitrice del premio per la pace in Irlanda del Nord, muore a 76 anni”
Un omaggio a Betty Williams, che ha vinto il Premio Nobel per la Pace per i suoi sforzi di portare la pace in Irlanda del Nord durante i “Troubles”.
The New York Times.
Leggi l’articolo completo

“Betty Williams: attivista per la Pace muore a 76 anni”
La BBC dà notizia della morte di Betty Williams, ricordandola come figura chiave del processo di pace in Irlanda del Nord.
BBC News.
Leggi l’articolo completo

“Necrologio di Betty Williams”
Un necrologio che racconta la vita di Betty Williams, dalla sua infanzia in Irlanda del Nord ai suoi sforzi per creare una pace duratura.
The Guardian.
Leggi l’articolo completo

“Muore a 76 anni Betty Williams, premio Nobel e leader del movimento per la pace in Irlanda del Nord”
Il Washington Post rende omaggio a Betty Williams, parlando del suo impatto come attivista per la pace e premio Nobel per la pace.
The Washington Post.
Leggi l’articolo completo

“Betty Williams: l’attivista per la pace dell’Irlanda del Nord che ha condiviso un premio Nobel
L’Independent riflette sull’eredità di Betty Williams come attivista per la pace, in particolare nell’Irlanda del Nord, dove ha contribuito a porre fine ai “Troubles”.
The Independent.
Leggi l’articolo completo


Mairead Corrigan e Betty Williams
Mairead Corrigan e Betty Williams

1976: Betty Williams riceve il Premio Nobel per la Pace
Nel 1976, Betty Williams e Mairead Corrigan sono state insignite del Premio Nobel per la Pace per il loro impegno nel promuovere la pace in Irlanda del Nord. La cerimonia di premiazione si è svolta a Oslo il 10 dicembre 1976. È possibile vedere il video della cerimonia cliccando su questo link.


1976: Arrivo di Betty Williams ad Oslo per la cerimonia di conferimento del Premio Nobel per la Pace
Betty è stata cofondatrice del Peace People, un’organizzazione nata in risposta all’ intensificarsi della violenza nell’Irlanda del Nord durante gli anni ’70.
Torniamo al 1976, quando ricevette il Premio Nobel per la Pace.


1976: Discorso di investitura a premio Nobel per la pace
Betty Williams ha tenuto la sua conferenza per il Premio Nobel l’11 dicembre 1976, presso il Municipio di Oslo, in Norvegia.
È possibile leggere la conferenza anche cliccando su questo link.


1993: Conferenza Nord-Sud in Gabon
Nel 1993, la Fondazione Schweitzer e la Fondazione Alsazia hanno organizzato una conferenza Nord-Sud in Gabon. Fu la prima volta che il Dalai Lama mise piede sul suolo africano e colse l’occasione per rendere omaggio alla tomba del dottor Schweitzer. Di seguito, la firma della “Dichiarazione di Lambaréné” e le interviste a Betty Williams, Sua Santità il Dalai Lama, Michel Neitzert e un discorso del senatore francese e alsaziano Philippe Richert.


2002: Betty Williams arriva a Baghdad in missione di pace
Gli ispettori delle Nazioni Unite nel campus dell’Università di Baghdad, un giorno dopo la dichiarazione di armi massicce da parte dell’Iraq.
Lo stesso giorno, il premio Nobel Betty Williams è arrivata per dare il suo peso alle argomentazioni contro la guerra. ha incontrato il vice primo ministro iracheno, Tariq Aziz, e ha consegnato 15 tonnellate di aiuti all’ ospedale pediatrico di Baghdad.


2006: Shameless Idealists – Craig Kielburger ospita Betty Williams
Craig Kielburger ospita il Premio Nobel per la Pace Betty Williams, che racconta la sua storia di crescita durante i “Troubles” in Irlanda del Nord e la sua vita di attivista e sostenitrice dei bambini e degli oppressi.


2006: City Life – Tom Clarke intervista Betty Williams
In questa intervista per City Life, Tom Clarke parla con Betty Williams, premio Nobel per la pace, delle sue esperienze durante i “Troubles” in Irlanda del Nord e del suo impegno di tutta la vita per la pace e i diritti dei bambini.


2006: Far progredire donne e bambini – Betty Williams
Nel settembre 2006, la rete BBC World ha trasmesso una serie di segmenti di un minuto che illustravano le più grandi speranze e paure dei Premi Nobel per la Pace di PeaceJam.


2007: Betty Williams: Scegliere la nonviolenza
Intervista a Betty Williams per la conferenza Women, Power & Peace, organizzata dall’Omega Institute e dal Nobel Women’s Institute.


2007: Betty Williams: Attivismo e umorismo
Intervista a Betty Williams per la conferenza Women, Power & Peace, organizzata dall’Omega Institute e dal Nobel Women’s Institute.


2009: Betty WIlliams sul Terrorismo
Il premio Nobel Betty Williams parla della follia che deriva dalla filosofia dell’occhio per occhio. La Williams inizia a descrivere l’incapacità del mondo di fermare il terrorismo, sostenendo un mondo in cui la pace non è solo possibile, ma necessaria per l’esistenza.


2009: Il Centro Dalai Lama a colloquio con Mario Frangoulis e Betty Williams (Parte 1)
Il Centro Dalai Lama per la Pace e l’Educazione ha incontrato Mario Frangoulis, Ambasciatore Globale di Pace per il WCCCI, e Betty Williams, Premio Nobel per la Pace nel 1976.


2009: Il Centro Dalai Lama a colloquio con Mario Frangoulis e Betty Williams (Parte 2)
Il Centro Dalai Lama per la Pace e l’Educazione ha incontrato Mario Frangoulis, Ambasciatore Globale di Pace per il WCCCI, e Betty Williams, Premio Nobel per la Pace nel 1976.


2010: Intervista della NTNN a Betty Williams. Parte 1
NotInTheNewsNet Intervista a Betty Williams, premio Nobel per la pace nel 1976. Parte 1.


2010: Intervista della NTNN a Betty Williams. Parte 2
NotInTheNewsNet Intervista a Betty Williams, premio Nobel per la pace nel 1976. Parte 2.


2010: Intervista della NTNN a Betty Williams. Parte 3
NotInTheNewsNet Intervista a Betty Williams, premio Nobel per la pace nel 1976. Parte 3.


2012: Messaggio del Premio Nobel per la Pace Betty Williams
Messaggio del Premio Nobel per la Pace Betty Williams, presidente della Fondazione Città della Pace per i Bambini.


2012: Video messaggio di Betty Williams
Betty Williams ha consegnato un videomessaggio per il 12° Summit mondiale dei Premi Nobel per la Pace.


Nel 2012, il Dalai Lama visita la regione italiana della Basilicata per l’inaugurazione della Città della Pace per i bambini.

24 Giugno 2012, Matera – Conferenza stampa del Dalai Lama
Conferenza stampa di Sua Santità Il Dalai Lama, Tenzin Gyatso nella sala conferenze di Palazzo Viceconte a Matera accompagnato dal Presidente della Giunta regionale, Vito De Filippo, dal premio Nobel per la Pace, Betty Williams, dal presidente della Provincia di Matera, Franco Stella ,dal sindaco di Matera Salvatore Adduce e da Enzo Cursio, amministratore delegato della “Fondazione Città della Pace per i bambini”.


24 Giugno 2012, Matera – Il Dalai Lama visita Matera
Dopo la conferenza stampa, Sua Santità Il Dalai Lama, Tenzin Gyatso visita Matera.


25 Giugno 2012, Sant’Arcangelo – Conferenza stampa del Dalai Lama
Conferenza stampa di Sua Santità Il Dalai Lama, Tenzin Gyatso dal monestero dell’Orsoleo Sant’arcangelo accompagnato dal Presidente della Giunta regionale, Vito De Filippo, dal premio Nobel per la Pace, Betty Williams, dal presidente della Provincia di Matera, Franco Stella, dal sindaco di Matera Salvatore Adduce, dal sindaco di Sant’Arcangelo Domenico Esposito e da Enzo Cursio, amministratore delegato della “Fondazione Città della Pace per i bambini”.


25 Giugno 2012, Scanzano Jonico – Conferenza stampa del Dalai Lama
Conferenza stampa di Sua Santità Il Dalai Lama, Tenzin Gyatso nella piazza centrale di Scanzano Jonico accompagnato dal Presidente della Giunta regionale, Vito De Filippo, dal premio Nobel per la Pace, Betty Williams, dal presidente della Provincia di Matera, Franco Stella, dal sindaco di Matera Salvatore Adduce, dal sindaco di Scanzano Jonico Salvatore Jacobellis e da Enzo Cursio, amministratore delegato della “Fondazione Città della Pace per i bambini”.


2016: L’Alleanza FAO – Premi Nobel – Betty Williams
Betty Williams, insignita del Premio Nobel per la Pace nel 1976, sottolinea la necessità di cambiare il nostro mondo per avere la pace, mostrandosi ottimista riguardo al lavoro che può essere svolto attraverso la nuova partnership con la FAO. Dopo aver espresso il suo apprezzamento per il lavoro e i risultati degli altri partecipanti (Tawakkol Karman, Muhammad Yunus e Oscar Arias Sanchez), si aspetta un’associazione forte e appassionata “che muoverà le cose”, guidata dall’ex Presidente Sanchez.


2019: Il premio Nobel per la Pace Betty Williams incontra i protagonisti della Silent Academy
Il premio Nobel per la Pace Betty Williams incontra i maestri migranti della Silent Academy e alcune delle modelle che alle 19 di mercoledì 20 marzo, in piazza Duomo, daranno vita a “Sotto lo stesso manto”, Azione scenica di Mariano Bauduin. Protagonisti gli abiti firmati dallo stilista Eloi Sessou che si raccoglieranno sotto un grandissimo mantello in emergency blankets, le coperte dorate usate durante gli sbarchi, simbolo delle tragedie del Mediterraneo. Betty Williams con la Fondazione Città Della Pace Per I Bambini Basilicata è partner della Silent Academy, progetto prodotto dalla cooperativa sociale Il Sicomoro insieme a Matera 2019.


CONFERENZE:

Betty Williams interviene al Parlamento Europeo
© European Union 2007 – EP Source

2007: Conferenza di Betty Williams al Parlamento Europeo
Il 9 maggio 2007, Betty Williams ha tenuto una conferenza al Parlamento Europeo in occasione del 50° anniversario del Trattato di Roma. È possibile leggere il discorso cliccando su questo link.


Betty Williams all'Università Soka

2007: Conferenza di Betty Williams “La pace nel mondo è un affare di tutti”
Conferenza del Premio Nobel per la pace Betty Williams: “La pace nel mondo è affare di tutti”.
20 settembre 2007, presso il Centro ricreativo dell’Università Soka d’America.
Puoi leggere il discorso cliccando su questo link.

Torna in alto